![]() |
In questo complesso corpus di immagini, esemplare è la ricerca intrapresa tra il 1983 e il 1991 sul lavoro di Aldo Rossi. La ricerca di Ghirri promossa e sostenuta inizialmente dall’amico Vittorio Savi, non è una semplice documentazione fotografica delle opere più importanti di Rossi, ma un’osservazione approfondita dei caratteri peculiari dell’architettura rossiana dal Cimitero di san Cataldo a Modena, alle scuole lombarde di Fagnano Olona e di Broni, dal complesso residenziale del quartiere Gallaratese di Milano, agli interni dello studio di Aldo Rossi, fino all’allestimento della Biennale di Architettura di Venezia del 1985. Ricerca utilizzata da Alberto Ferlenga per la realizzazione del volume Aldo Rossi: architetture 1988-1992, Milano 1992. |
![]() |
Con Vittorio Savi, Ghirri realizza altre ricerche fotografiche come la documentazione della stazione ferroviaria Santa Maria Novella di Giovanni Michelucci eseguita nel 1985. Alcune di queste fotografie sono state pubblicate nel volume di Vittorio Savi, De Auctore pubblicato nello stesso anno a Firenze. Nella Biblioteca Digitale di Luigi Ghirri è possibile consultare il menabò del libro Luigi Ghirri. Firenze, Santa Maria Novella, 1985. |
![]() |
Segue il nucleo di fotografie realizzate tra il 1988 e il 1990, relative all’opera di riorganizzazione urbana di Jože Plečnik a Lubiana; alcune di queste sono state pubblicate nel n.59 della rivista “Lotus International”, del 1988 e nel volume di Alberto Ferlenga e Sergio Polano, Jože Plečnik. Progetti e città, Milano 1990. Altri nuclei di negativi e diapositive importanti, ma meno corposi sono quelli relativi a Vittorio Gregotti, in particolare lo stadio Luigi Ferraris di Genova, l’allestimento dello stand B&B al Salone del Mobile di Milano del 1988, il progetto dell’allestimento della mostra I Fenici a Palazzo Grassi a Venezia del 1988 realizzato in collaborazione con Gae Aulenti. Di notevole interesse anche il corpus di fotografie realizzate a Roma tra il 1984 e il 1985 per documentare l’opera architettonica di Marcello Piacentini, sede dell’Università La Sapienza. Sono da ricordare inoltre la ricerca sull’opera degli architetti Luigi Figini e Gino Pollini intrapresa alla fine degli anni Ottanta in occasione della pubblicazione del volume di Vittorio Savi, Figini e Pollini. Architetture 1927-1989, Milano 1990. |
![]() |
Inoltre si segnala la collaborazione di Luigi Ghirri con l’Università del progetto di Reggio Emilia negli anni 1990-1991, della quale rimangono in Fototeca le diapositive delle opere di design realizzate dagli studenti. |