Comune di Reggio Emilia

21 marzo - Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale

 
 
21 Marzo - Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale
 

Ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1966 e celebrata in tutto il mondo. In ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell'apartheid in Sudafrica in cui 300 poliziotti bianchi uccisero 69 manifestanti che protestavano contro l'Urban Areas Act che imponeva ai sudafricani neri di esibire uno speciale permesso se venivano fermati nelle aree riservate ai bianchi. Una speciale commissione d'inchiesta denunciò il comportamento della polizia, mentre l'operato del governo sudafricano venne ufficialmente condannato dall'ONU.

   
   

Classificare, separare, escludere
Razzismi e identità         
Marco Aime
Einaudi, 2020


Una presentazione delle molteplici forme storiche di razzismo nel contesto europeo, seguita da un’analisi antropologica, per spiegare le nuove declinazioni del razzismo contemporaneo, figlio di quello passato, ma con caratteristiche inedite e sfuggenti, adattate ai tempi attuali, quando le costruzioni identitarie, basate su un principio di autoctonia, vengono sempre piú strumentalizzate e tradotte in azioni xenofobe violente.


►Vai al catalogo 

Il razzismo spiegato a mia figlia         
Tahar Ben Jelloun
Bompiani, 2016


Mentre mi accompagnava a una protesta contro un disegno di legge sull'immigrazione, mia figlia mi ha chiesto del razzismo.I bambini sono in una posizione migliore di chiunque altro per capire che non nasciamo razzisti ma a volte lo diventiamo e questo libro, che cerca di rispondere alle domande di mia figlia, è per i bambini che non hanno ancora pregiudizi e vogliono capire meglio la realtà. Per quanto riguarda gli adulti che lo leggeranno, spero che li aiuti a rispondere alle domande, più imbarazzanti di quanto pensano, dei propri figli.

Martin Luther King l'eroe della libertà
La storia dell'uomo che ha cambiato l'America  
Erica Bernini
Ledizioni, 2019


Eroe instancabile della resistenza non violenta, difensore tenace della libertà e dell'uguaglianza, avversario risoluto del pregiudizio razziale, Martin Luther King si è sempre esposto in prima linea predicando l'amore e la pace, sognando un mondo migliore. Un testo che ripercorre le esperienze di vita di questo straordinario uomo, che ha saputo affrontare e raccontare i lati oscuri del suo tempo guidato dalla fame di giustizia e dalla forza della verità.


►Vai al catalogo 

Critica della ragione razzista
Alberto Burgio
DeriveApprodi, 2020


Del razzismo, in quanto figli della modernità, siamo tutti in qualche modo eredi e partecipi e non possiamo chiamarci fuori dalla sua storia solo perché proviamo nei suoi confronti ripugnanza. Né possiamo illuderci che sarà facile liberarcene. Il razzismo risponde a un bisogno etico radicato nella coscienza moderna: sbarazzarsene non è soltanto questione di buon senso o di buona volontà.

►Vai al catalogo

Un calcio al razzismo
20 lezioni contro l'odio 
Massimiliano Castellani
Giuntina, 2019


C'è un filo che collega i maestri della Serie A epurati dal regime fascista in quanto ebrei agli ignobili attacchi contro campioni di oggi come Koulibaly e Lukaku. È quello che cerca di spiegare questo libro, in un percorso con diversi inediti. Fu un pallone che rotolava a ridare ad Alberto Mieli, sopravvissuto ad Auschwitz, la forza di restare in vita. Per salvare dal razzismo il gioco più bello del mondo occorre  consapevolezza.

►Vai al catalogo

Lettera a un razzista del terzo millennio 
Luigi Ciotti
Gruppo Babele, 2019


È dura e accorata questa lettera che don Luigi Ciotti scrive per un razzista del terzo millennio, affinché il rancore non prevalga, travolgendo tutti, e così inizia: «Ho deciso di scrivere. Proprio a te, coinvolto nella ubriacatura razzista che attraversa il Paese […] forse per convinzione o forse solo per l'influenza di […] troppi cattivi maestri e predicatori d'odio»


►Vai al catalogo 

I discorsi dell'odio
Razzismo e retoriche xenofobe sui social network       
Caterina Ferrini
Carocci, 2019


In un momento di grande disorientamento politico e morale, sembra quasi che l'odio non abbia più anticorpi e freni sociali. Per opporsi a questo meccanismo, occorre uscire dalla narrazione emotiva della cronaca e, attraverso le discipline umanistiche, trovare delle chiavi di lettura in grado di restituire tutta la complessità del fenomeno, così da poterlo raccontare.


►Vai al catalogo

Breve storia del razzismo
Teorie e pratiche della discriminazione razziale dal Medioevo a oggi    
George M. Fredrickson
Donzelli, 2016


Con una rara miscela di capacità divulgativa, sintesi e intuito tagliente, il volume ripercorre la storia del razzismo in Occidente dalle sue origini nel tardo medioevo sino ai giorni nostri. Lo storico americano traccia per la prima volta negli studi sul fenomeno un confronto articolato tra il razzismo legato al colore della pelle dell’America del XIX secolo e il razzismo antisemita in Germania. Un’opera illuminante, che spicca non solo per l’originale paragone tra le due più significative forme del razzismo moderno – la supremazia bianca e l’antisemitismo – ma anche per la sua estrema leggibilità.

►Vai al catalogo

When the revolution comes
La cultura afroamericana dalla tratta degli schiavi al Black lives matter     
Giovanna Frisoli
Arcana, 2020


L'espressione musicale ha sempre accompagnato i movimenti, gli spostamenti, le peregrinazioni, a partire  dalla tratta degli schiavi. Il "moto" forzato e doloroso dei popoli africani ha prodotto in ogni luogo e tempo scintille di resistenza, di alterità culturale e sociale. Dal banjo al bebop, per seguire poi con il free jazz e il blues, questo libro annoda i fili che legano la lotta per i diritti civili, alla profonda sottocultura nera, identitaria e non solamente difensiva.


►Vai al catalogo

Non sono razzista, ma
La xenofobia degli Italiani e gli imprenditori politici della paura                                         
Luigi Manconi
Feltrinelli, 2017


In questo libro si lancia un grido d'allarme: l'intolleranza etnica ha trovato spazio nel discorso pubblico e nella sfera politica: da figure pubbliche apertamente ostili agli stranieri, a casi paradossali di "razzismo democratico", come i Centri di identificazione e di espulsione, incompatibili con diversi princìpi costituzionali (ma tollerati dalle istituzioni), e legittimando così parole e atti xenofobi.


►Vai al catalogo

Nanorazzismo il corpo notturno della democrazia             
Joseph-Achille Mbembe
Laterza, 2019


Il nanorazzismo è il razzismo fatto cultura e respiro, che si esprime nei gesti in apparenza neutri di ogni giorno, nello spazio di un nulla, di una frase in apparenza inconsapevole, di una battuta, di un'allusione e, bisogna pur dirlo, di una cattiveria voluta, di un intento malevolo, di un'oscura voglia di stigmatizzare e soprattutto di fare violenza, ferire e umiliare, di infangare chi non si considera dei nostri.


►Vai al catalogo

L’origine degli altri                              
Toni Morrison
Frassinelli, 2019


Un testo che si impone come una vera e propria orazione civile, in cui Toni Morrison cerca con grande acume e profondità risposte per domande cruciali come cosa è la razza, e perché le diamo tanta importanza? Che cosa spinge gli esseri umani a costruire "un altro" da cui differenziarsi? Perché il colore della pelle ha avuto nella storia un peso così negativo? Perché la presenza dell'altro da noi ci fa così paura?


►Vai al catalogo

Razza e destino                                                                   
Maurice Olender
Bompiani, 2014


Ogni comunità dà vita a una storia che si sviluppa nel tempo. Trasformarla in razza significa bloccarla in un passato senza presente né avvenire, condannarla a diventare una razza senza storia con un destino assegnato e fissato una volta per tutte. Nell'età del colonialismo, tra XIX e XX secolo, le scienze si sono occupate di pensare, classificare, legittimare le "razze umane": la storia del pensiero degli ultimi cinquant'anni è stata capace di riscattarsi? 


►Vai al catalogo

Cosa rispondere a un razzista
Storia, scienza, razza e realtà     
Adam Rutherford
Bollati Boringhieri, 2020


Gli uomini non sono tutti uguali, questo è evidente, eppure tutti gli uomini sono parenti tra loro molto più di quanto si sospetti. Lo dice la genetica, con precisione matematica. l razzismo ha causato e ancora causa sofferenze immani, basandosi su affermazioni prive di fondamento, la cui insensatezza è l’oggetto di questo libro. Un saggio scientifico per non cadere in semplificazioni consolatorie.


►Vai al catalogo

La linea del colore
Il grand tour di Lafanu Brown          
Igiaba Scego
Bompiani, 2020


Nella figura di Lafanu si uniscono le vite di due donne afrodiscendenti realmente esistite: la scultrice Edmonia Lewis e l'ostetrica e attivista Sarah Parker Remond, giunte in Italia dagli Stati Uniti dove fino alla guerra civile i neri non erano nemmeno considerati cittadini. Igiaba Scego racconta in queste pagine un romanzo di formazione dalle tonalità ottocentesche nel quale innesta vivide schegge dell presente.


►Vai al catalogo

Guarda un film...

Il colore viola (1985)
regia di Steven Spielberg


Racconto epistolare imperniato sull'amore tra due sorelle di colore e sui loro differenti destini dal 1908 al 1937. Dalla brutale negritudine dell'adolescenza all'emancipazione dell'età adulta. Tratto dall’omonimo e pluripremiato romanzo (1981) di Alice Walker, premio Pulitzer 1983.


►Vai al catalogo

I am not your negro (2016)
regia di Raoul Beck


Esame accurato e radicale della questione razziale americana, grazie alle parole originali di James Baldwin e a materiale d’archivio, il film è un viaggio nella storia nera che mette in relazione il passato del movimento per i diritti civili e il presente.  


►Vai al catalogo

Green book (2018)
regia di Peter Farrelly


New York City, 1962. Tony Vallelonga, detto Tony Lip, fa il buttafuori al Copacabana, ma il locale deve chiudere per due mesi a causa dei lavori di ristrutturazione. Tony ha moglie e due figli, e deve trovare il modo di sbarcare il lunario per quei due mesi. L'occasione buona si presenta nella forma del dottor Donald Shirley, un musicista che sta per partire per un tour di concerti con il suo trio attraverso gli Stati del Sud, dall'Iowa al Mississipi. Peccato che Shirley sia afroamericano, in un'epoca in cui la pelle nera non era benvenuta, soprattutto nel Sud degli Stati Uniti. E che Tony, italoamericano cresciuto con l'idea che i neri siano animali, abbia sviluppato verso di loro una buona dose di razzismo.


►Vai al catalogo

BlacKkKlansman (2018)
regia di Spike Lee


Anni 70, periodo di grandi sconvolgimenti sociali mentre negli Stati Uniti infuria la lotta per i diritti civili. Ron Stallworth è il primo detective afroamericano del dipartimento di polizia di Colorado Springs, ma il suo arrivo è accolto con scetticismo ed ostilità dai membri di tutte le sezioni del dipartimento. Imperterrito, Stallworth decide di farsi un nome e di fare la differenza nella sua comunità. Si imbarca quindi in una missione molto pericolosa: infiltrarsi nel Ku Klux Klan ed esporne i crimini. Fingendosi un estremista razzista.


►Vai al catalogo

 

Il diritto di opporsi (2019)
regia di Destin Daniel Cretton


Un giovane afroamericano laureato in legge ad Harvard sceglie di lavorare, in gran parte pro bono, per difendere i condannati a morte in Alabama, molti dei quali non hanno beneficiato di un regolare processo: e quasi tutti sono neri come lui. Basato sulla vera storia di una battaglia contro l’ingiustizia e il razzismo raccontata da Bryan Stevenson nel libro "Just Mercy".


►Vai al catalogo

  Per approfondire ►